Bologna Parkinson 2023

Resoconto del convegno da parte del dr. Claudio Caprara

del Comitato scientifico Iniziativa parkinsoniani Bologna

Si è tenuto nei giorni scorsi (2-3.03.2023), nella nostra città, una iniziativa, oramai regolarmente ricorrente di anno in anno, di carattere informativo-formativo medico scientifico, specificatamente centrata sulla tematica della Malattia di Parkinson, patrocinata dal Comitato Scientifico dell’IRCSS- Istituto di Neuroscienze dell’Ospedale Bellaria-Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, DIBINEM, in stretta collaborazione con l’AUSL metropolitana ed UNIBO. Iniziativa magistralmente diretta, coordinata ed accompagnata/supervisionata nel suo decorso dal Prof. Pietro Cortelli e dalla Prof.ssa Giovanna Calandra Bonaura, che ha visto impegnati, nelle diverse puntualizzazioni succedutesi, illustri relatori, ricercatori e giovani collaboratori, variamente impegnati in diverse sedi di ricerca clinica e scientifica del nostro paese. Tutto ciò a fronte di una attenta platea di medici specialisti neurologi e non solo (biologi, laboratoristi, genetisti, ecc.) che si caratterizzava per la totale assenza di pazienti e o cittadini comuni (logicamente trattandosi di evento ad elevato tenore specialistico) e per la scarsa ( a mio modesto avviso: inopportuna) partecipazione di medici di medicina generale, ovvero di coloro cui noi pazienti affidiamo comunemente i nostri primi dubbi e necessità di prevenzione e di diagnosi precoce di malattia ed ai quali ,per primi, dovrebbe nascere il dubbio sullo stato di salute o meno dell’assistito, e l’avvio verso un possibile percorso coerente di diagnosi clinica di malattia.

O meglio un unico paziente era presente alle relazioni che si sono susseguite nei due giorni, ed era colui che vi sta relazionando, nella doppia condizione di paziente parkinsoniano, attento a cogliere quanto di nuovo ed utile circa gli avanzamenti sulla malattia ( eziopatogenesi, epidemiologia, clinica, cura e riabilitazione, prevenzione primaria) nonché su possibili aspetti di contrasto alla manifestazione neurodegenerativa e di possibile prevenzione della stessa, e contestualmente soggetto medico professionalmente interessato. Debbo dire che questa è stata la prima volta in assoluto ad essermi trovato pienamente in tale particolare condizione spiazzante di, ad un tempo, interessato come paziente e curioso dal punto di vista professionale. Aspetti in verità perfettamente compatibili anche se emozionalmente diversi in termini oggettivi.

Debbo rilevare come, al termine delle due giornate di relazioni, in rapporto alla qualità di quanto esposto, sia il paziente che il medico, unificati nella mia persona, sono stati egualmente gratificati e soddisfatti per quanto complessivamente ricavato da questa nuova esperienza.

In particolare debbo rilevare di aver riscontrato dai lavori presentati, una grande qualità e preparazione in tutti i relatori succedutisi ai microfoni ed una ammirevole serietà e capacità espositiva mostrata in particolare dai soggetti più giovani, medici ed anche solo laureandi aspetto che fa ben sperare per il futuro anche nel senso di aspettative di cura e prevenzione della malattia per chi verrà dopo di noi.

Il programma dell’evento (allegato) riporta le diverse tematiche affrontate;gli aspetti clinico semeiologici della marcia nel Parkinson, la ricerca su possibili marcatori biologici liquorali e plasmatici utili a fini diagnostico clinici precoci di malattia nonchè predittori di possibile aggravamento cognitivo, nuovi criteri di evidenza in tema di aspetti genotipici di diverse forme varianti del quadro di base con elementi utili nella differenziazione dei diversi quadri di malattia e correlate prospettive di un atteggiamento di cura personalizzato, nuove evenienze in tema di farmaci ed avanzamento nelle rispettive fasi di sviluppo, ed infine in tema di diffusione e prevalenza del Parkinson nella popolazione regionale e provinciale – cittadina.

In generale sono emersi gli aspetti già riconosciuti come meritevoli di ulteriore definizione quali la diagnosi precoce e la corretta stadiazione del complessivo quadro disfunzionale fisico-cognitivo-motorio-psichico , la necessità di rafforzare i criteri di prevenzione e di aggravamento di tale forma diffusa di degenerazione cronica neurodegenerativa progressiva (importanza della attività fisica, della dieta , della cura di fenomeni di malattia spesso concomitanti quali il diabete e l’obesità), l’importanza nella ricerca di un approccio multidisciplinare integrato- coordinato.

In definitiva, per quanto non caratterizzato da annunci sensazionali in tema di novità di carattere sostanziale in tema assistenziale, una occasione per ribadire l’importanza di una patologia ampiamente diffusa e destinata a pesare ancor di più in termini socio assistenziali e di alterata qualità della vita dei soggetti interessati e delle persone a lui vicine. Infine, last but not least, la definizione del paziente parkinsoniano come soggetto unico, con specifica caratterizzazione tale da presupporre uno specifico trattamento tarato su di lui.

Tanto si doveva.

Dott. CLAUDIO CAPRARA

Comitato scientifico Iniziativa parkinsoniani Bologna

Puoi scaricare il file in formato pdf

Pubblicato in Articoli Scientifici | Contrassegnato , | Lascia un commento

L’Associazione Parkinsoniani Pianura Est – APPE odv

vi invita alla

Polentata in compagnia

domenica 26 febbraio alle 12.30

Presso il centro sociale e culturale l’Airone APS

via Guglielmo Marconi 14 – Castenaso

Per informazioni e per prenotare: Sofia, 331 342 3222 entro il 21/02/23

Ringraziamo il presidente ed i volontari dell’Airone per la loro generosa ospitalità

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Progetto: “Il trattamento manuale osteopatico per la costipazione nei malati di Parkinson”

Sabato 28 gennaio, ore 10.00

Presentazione del trattamento.

L’Osteopatia è una terapia manuale volta a riportare in equilibrio e in salute
il corpo.

Il compito dell’osteopatia è quello di indagare la causa che
destabilizza questo equilibrio andando a stimolare e trattare le varie parti del
corpo.

Dalla ricerca in letteratura sono emerse numerosi articoli che hanno
evidenziato la problematica di costipazione nei malati di Parkinson; al
primo posto spicca nettamente la stipsi, la quale ricordiamo che spesso
si manifesta già anni prima rispetto alla comparsa dei primi segni e
sintomi motori.

Considerata la moltitudine di fattori che influenzano la malattia,
l’eziologia ancora non chiara e la grande varietà dei sintomi motori e
non motori, riteniamo appropriato l’approccio osteopatico e la
valutazione del miglioramento del grado di costipazione intestinale
.

L’impegno per i pazienti che vorranno aderire al progetto consiste
partecipare a 6 trattamenti manuali e relativi test, così cadenzati:
• test iniziale ed anamnesi;
• 4 a distanza di 7 giorni;
• 2 ogni 15 giorni ;
• test finali.

A questo link, puoi scaricare il volantino

Pubblicato in Eventi, Varie | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

chiusura periodo natalizia

I locali dell’associazione resteranno chiusi per le vacanze natalizie dal 23/12/2022 al 09/01/2023

Arrivederci al 9 gennaio.

Buon Natale e Felice 2023

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Giornata Nazionale Parkinson

Sabato 26 novembre 2022

La giornata nazionale del Parkinson, a Bologna, avrà luogo presso

l’associazione I.P. Iniziativa Parkinsoniani ODV

in via Lombardia, 36 -40139 Bologna- dalle 10.00 alle 12.30

Sul volantino, scaricabile qui, trovi il programma con i nominativi dei relatori e gli argomenti che esporranno; sul PDF, è presente anche l’elenco delle associazioni attive sul territorio bolognese.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Polentata in allegria

Sabato 03 dicembre 2022

Alle 12.30

presso il Circolo ARCI San Lazzaro,

via Bellaria, 7 – San Lazzaro di Savena – BO

Menù:

  • Polenta con squacquerone, ragù
  • umido con salsiccia,
  • friggione,
  • dolce, acqua, vino
  • quota individuale di partecipazione € 20.00
  • segnalare eventuali intolleranze alimentari

Prenotazione obbligatoria

L’adesione, con pagamento anticipato, dovrà avvenire entro e non oltre il 01 dicembre, presso la segreteria (051 6241062)

La partecipazione è estesa a familiari, amici e sostenitori dell’associazione

Maggiori informazioni si trovano sul volantino, scaricabile qui

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Assemblea straordinaria dei soci

Convocazione assemblea straordinaria dei soci (art. 10-11 dello statuto) per il giorno 21-22 ottobre 2022

È indetta l’assemblea straordinaria dei soci che si terrà in prima convocazione il giorno 21 ottobre alle ore 20.00; nel caso non si raggiungesse il numero legale, in seconda convocazione il 22 ottobre alle ore 9.00 presso la scuola di teatro “Galante Garrone” attigua alla palestra in via Lombardia, 36, BO;

per discutere e deliberare il seguente

ordine del giorno

  1. Modifiche ed integrazione allo statuto dell’Associazione per l’adeguamento alle norme del Codice del Terzo Settore (D.lgs n. 117/2017), in particolare alle norme di Organizzazione di Volontariato (ODV), segnatamente articoli 9 e 12;
  2. Elezione membro ad integrazione del Consiglio direttivo;
  3. Varie ed eventuali.

Puoi scaricare il volantino:

iniziativa parkinsoniani
Pubblicato in Varie | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

I nostri eventi per gli ultimi mesi del 2022

Il volantino, provvisorio, liberamente scaricabile qui:

malattia di Parkinson
Pubblicato in Varie | Contrassegnato | Lascia un commento

Open Day

17 Settembre 2022
dalle 10:00 alle 12:30
presso la Scuola di Teatro “Alessandra
Galante Garrone”
in Via Lombardia, 36 – 40139 Bologna
(dietro i ns locali)

Con i pulsanti download puoi scaricare i volantini. Visualizzandoli su computer trovi il link che apre la mappa della zona di Bologna in cui ci troviamo.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

“LA VEDO PROPRIO IN OTTIMA FORMA, SA?”

E, continua la mia Mmg,” è l’ unico tra i miei pazienti di cui possa dire che è effettivamente ringiovanito“.

Lei non è solo dimagrito, è muscolarmente più tonico, da persona forte.

Io non sono molto incline ai complimenti, tuttavia queste parole hanno lasciato il segno, mi hanno fatto piacere e rinforzato la mia volontà di snellirmi ancora, diciamo altri 5kg.

Entro la fine del 2022, acciacchi permettendo, vorrei tornare a San Luca per via di Casaglia e scendere dalla “direttissima”.

Sono 18 km di cui otto in piano, sette in salita e tre in discesa. La mia resistenza alla fatica col tempo è calata parecchio e da tempo non riesco più a fare tutti quei km, neanche in piano.

Avevo marcato visita per i dolori alle ginocchia, alla parte sx dell’ anca e all’ inguine, tutta roba dell’ età e dei km percorsi.

Ora dovrò stare in riguardo almeno un paio di settimane, non fare nè camminate ne tapis-roulant, cyclette sarebbe l’ ideale.

malattia di parkinson

Ma quel “Lei è l’ unico tra i miei pazienti di cui possa dire che è effettivamente ringiovanitorafforza la mia volontà di farcela.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

OPEN DAY “I.P. Iniziativa Parkinsoniani OdV”

il 17 settembre 2022  dalle 10:00 alle 12:30

presso i locali della Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone”di via Lombardia, 36 – 40139 Bologna (dietro i ns locali)

Quest’anno oltre i tradizionali corsi di yoga, logopedia e ginnastica neuro-motoria, proponiamo un corso di sostegno psicologico dedicato agli assistenti famigliari (care giver).

Questo per realizzare la volontà dell’ assemblea che integra la nostra missione in “Organizzazione di Volontariato” a sostegno dei malati di Parkinson” aggiungendo
e dei loro assistenti famigliari“.

Questo corso aggiuntivo sarà tenuto in collaborazione con “Olitango” e prevede l’ iscrizione a detta Associazione.
I posti, sia per l’ Open Day che per il corso vero e proprio,  sono limitati per cui è necessaria la prenotazione via mail a
associazione@iniziativaparkinsoniani.it” – Tel. 051 6241064

caregiver parkinson
Pubblicato in Varie | Lascia un commento

BenEssere Caregiver:
avere cura di chi “si prende cura”

Attività di movmento e sostegno psicologico

Incontri di gruppo GRATUITI

Lunedí 16.00 – 17.00 dal 12/09
attività di movimento e tecniche di rilassamento, ON-LINE per caregiver
Giovedí 15.00 – 16.30 dal 08/09
sostegno psicologico per caregiver di Persone con Parkinson
c/o I. P. Iniziativa Parkinsoniani odv, via Lombardia 36 – Bologna
Venerdí 17.00 – 18.00
Attività di movimento e tecniche di rilassamento per caregiver di Persone con Alzheimer In collaborazione con ORAD Onlus

Sono ammesse 10 persone per gruppo,
per prenotarsi: 347 798 8812 – info@olitango.it www.olitango.it

Puoi scaricare il volantino

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Riabilitango® per il Parkinson

dal 14 settembre 2022
Percorso gratuito
mercoledí 14.30 – 15.30
presso Casa della Salute di Casalecchio di Reno
piazzale Rita Levi Montalcini, 5 – Casalecchio di Reno -Bo

Attività rivolta ai soci Olitango. È possibile tesserarsi.

Il metodo di tangoterapia riabilitango® è un’attività integrativa nel trattamento del Parkinson per migliorare il benessere psicolofisico.
Non può in alcun modo sostituirsi alle cure tradizionali.
Risulta efficace nel:

  • migliorare l’equilibrio
  • migliorare la qualità funzionale
  • aumentare la velocità di cammino
  • aumentare la lunghezza del passo
  • aumentare la fiducia nelle proprie potenzialità
  • alleviare stress ed ansia
  • socializzare divertendosi
  • allenare la memoria.

info: 347 798 8812 – info@olitango.it www.olitango.it

Puoi scaricare il volantino

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Terapia per il Parkinson Metodo Riabilitango®

Dal 13 settembre 2022
Percorso gratuito
martedí 14.30 – 15.30
presso Casa di Quartiere Lunetta Gamberini
Via degli Orti, 60 – Bologna

Il metodo di tangoterapia riabilitango® è un’attività integrativa nel trattamento del Parkinson per migliorare il benessere psicologico.
Non può in alcun modo sostituirsi alle cure tradizionali.
Risulta efficace nel:

  • rinforzo equilibrio e postura
  • migliorare la coordinazione motoria
  • acquisire fluidità nei movimenti
  • allenare la memoria
  • aumentare la fiducia nelle proprie potenzialità
  • alleviare stress ed ansia
  • socializzare divertendosi.

info: 347 798 8812 – info@olitango.it www.olitango.it

Puoi scaricare il volantino

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Obiettivo: porre fine alla malattia di Parkinson

malattia di Parkinson

Mia moglie, Antonia, e io stesso ringraziamo sentitamente tutti coloro che le hanno fatto gli auguri.

Da luglio 2021 a luglio 2022, ci siamo accollati impegni fisici e mentali al limite delle nostre possibilità.

In giugno sono calato di 4 kg nel giro di 2 settimane senza una motivazione apparente. Ora sto calando ancora ma sotto controllo medico, e in relax.

Se non ci fosse stata mia moglie che mi ha dato forza nei momenti critici, non so che risultati avrei potuto ottenere.

Intanto la nostra associazione è cresciuta da 20 a 60 soci, con trend in incremento.

Ma questo è solo un primo passo. Spero in un buon recupero, una volta cessato il periodo riabilitativo, perché le cose di cui mi debbo occupare sono tante.

Per questo debbo aver recuperato mentalmente e psicologicamente quando tornerò a Bologna.

Ancora grazie a tutti per aver manifestato coi vostri auguri la vostra vicinanza.

Ci impegneremo sempre a favore delle persone che hanno contratto la malattia e per i loro assistenti famigliari presso le sedi opportune.

E, a chi ci chiede perché lo facciamo prendiamo a prestito le parole di Blaise Pascal: “Il cuore conosce delle ragioni che la ragione non conosce”.

Obiettivo: porre fine alla Malattia di Parkinson.

Serenità

Antonia e Graziano

Pubblicato in Varie | Contrassegnato | Lascia un commento