12 Giugno 2014: Aggiornamento sulla Terapia della Malattia di Parkinson

WE HELP YOU ONLUS – ASSOCIAZIONE PER L’AIUTO AL MALATO DI PARKINSON
in collaborazione con
CENTRO DISORDINI DEL MOVIMENTO dell’UO NEUROLOGIA- Prof. CIRIGNOTTA
Azienda Ospedaliero Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna.


SPORTELLO PARKINSON

INCONTRI CON I PAZIENTI ED I FAMIGLIARI

IL GIORNO 12 GIUGNO
DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 17:00

Presso Aula Sole, IV piano pad.2 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola Malpighi – Via Albertoni,15

TEMA:

AGGIORNAMENTI SULLA TERAPIA DELLA  MALATTIA DI PARKINSON

Relatore: Dott.ssa MARIA GUARINO

(che, al termine dell’esposizione, risponderà alle domande dei pazienti).

Pubblicato in Articoli Scientifici, Eventi | Commenti disabilitati su 12 Giugno 2014: Aggiornamento sulla Terapia della Malattia di Parkinson

12 Aprile 2014: Fiera del Colesterolo

SABATO  12 APRILE 2014  ORE 12:30
FIERA  DEL  COLESTEROLO

PRESSO  IL  CENTRO  SOCIO  CULTURALE  RICREATIVO  “ANNALENA TONELLI”  –  VIA  GALLETTA 42, LA MURA DI  SAN  CARLO  A  SAN  LAZZARO  DI  SAVENA.

MENU’

– GRAMIGNA  CON  SALSICCIA
– CRESCENTINE, SALUMI, FORMAGGI  E  SOTTACETI
– MACEDONIA  DI  FRUTTA  FRESCA
– ACQUA, VINO, CAFFE’  E  GELATO
SEGNALARE  EVENTUALI  INTOLLERANZE  ALIMENTARI.
QUOTA  INDIVIDUALE  DI  PARTECIPAZIONE   €. 20,00

L’ADESIONE  CON  PAGAMENTO  ANTICIPATO  PRESSO  LA SEGRETERIA  (Info: 051.6241064 )  DOVRA’  PERVENIRE
ENTRO  E  NON  OLTRE   IL  8  APRILE  2014.

SEGUIRANNO ANIMAZIONI VARIE, TRA LE QUALI L’ESIBIZIONE DEL CORO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
“NON TI SCORDAR DI ME”

LA PARTECIPAZIONE E’ ESTESA A FAMILIARI, AMICI E  SOSTENITORI  DELL’ ASSOCIAZIONE.

E’ RICHIESTA LA DISPONIBILITA’ DI QUALCHE VOLONTEROSO, PER IL TRASPORTO DA VIA  LOMBARDIA n. 36  AL “TONELLI” DI  CHI  NON  E’  IN  GRADO  DI  RAGGIUNGERE  IL CENTRO SOCIALE  CON  I  MEZZI  PROPRI.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su 12 Aprile 2014: Fiera del Colesterolo

BUON COMPLEANNO INIZIATIVA PARKINSONIANI

Di Laura Soldati

Il 30 settembre sei nata dal nulla
auguri Associazione eri piccola come una culla
un nome ti diedero i tuoi Fondatori
Iniziativa Parkinsoniani per noi  frequentatori.
Sei cresciuta con lo  spirito  della  missione
Che  unisce tutti i malati nella convinzione
Che  aiutandosi con tanto movimento
Si potrà controllare un grande tormento:
il  Parkinson una malattia  che fa paura
anche a chi non gli  è capitata la sventura.
Vita lunga oggi ti auguriamo
E ai volontari le mani battiamo
Che con la loro grande abnegazione
Ci permettono di frequentare l’Associazione
Con i corsi  di yoga, neuromotoria e logopedia
Possiamo convivere meglio con la  malattia!
Sei cresciuta pian piano in questa città
Il prossimo anno  raggiungerai la maturità.
Hai visto mai che per l’occasione
Non si risolva l’annosa questione
Che ci porti in dono un benefattore
Pieno di doni e di tanto amore
E che alla nostra porta bussino volontari
Con tanta energia senza limiti di orari?
Noi purtroppo siamo in costante aumento
Auguri Iniziativa Parkinsoniani è alto il tuo gradimento.

Pubblicato in Storie di Parkinson | Commenti disabilitati su BUON COMPLEANNO INIZIATIVA PARKINSONIANI

15 Marzo 2014 – Seminario “L’Importanza dell’alimentazione e dello stile di vita nella malattia di Parkinson

Grande affluenza di pubblico questa mattina presso la nostra sede, segno che il problema della nutrizione nella malattia di Parkinson è molto sentito; non avevamo dubbi ed è per questo che è stato creato questo evento.
Le persone presenti per quasi 2 ore hanno rivolto alla Nutrizionista le domande più disparate, dal come assumere la Levodopa alla competizione con il pasto proteico, sulla scelta o meno di integrare la dieta con vitamine , su come bilancare i vari elementi nutritivi che compongono una dieta giornaliera sana e indispensabile al mantenimento del peso forma e delle energie per le atitvità di riabilitazione.
Grande importanza hanno per questo gli alimenti antiossidanti che aiutano il trasporto dei nutrimenti nel nostro corpo e contrastano gli effetti negativi di una dieta ricca di prodotti dannosi per la salute, come gli zuccheri semplici e grassi animai.
Si è parlato anche della dieta vegetariana e dell’alimentazione a base di prodotti biologici scelta di molte persone con il Parkinson.
Ma la cosa che è emersa e di cui dobbiamo essere consapevoli è che il Pk si combatte soprattutto a suon di esercizio fisico e di uno stile di vita che tiene lontane le infiammazioni responsabili della morte delle cellule cerebrali.
Una bella “carrellata” che ora avrà bisogno di essere approfondita e per questo stiamo progettando altri incontri e strategie che insieme alla bravissima Dott.ssa Badiali ci aiuteranno a viver meglio col Parkinson.

Pubblicato in Articoli Scientifici, Eventi | Commenti disabilitati su 15 Marzo 2014 – Seminario “L’Importanza dell’alimentazione e dello stile di vita nella malattia di Parkinson

Area ParkO, Trasmissione Radiofonica sulla Malattia di Parkinson

AREA PARKO
RADIO COOPERATIVA Freq. 92.7 Mhz.
E’ possibile ascoltare in streaming la trasmissione, cliccando sul seguente link:
http://giss.tv:8000/coop.ogg

In onda il mercoledì ore: 17 – 18,30 (Quindicinale)
E-mail: areaparko@libero.it.

Riascolta o scarica le ultime puntate della trasmissione
“Area ParkO”, cliccando QUI.

Prossime puntate:
Mercoledì 19 febbraio 2014

Tema della puntata:
L’importanza della logopedia nella malattia di Parkinson.

Interverranno:
la dott.ssa Gabriella Saladini, logopedista presso Ausl Modena, docente e tutor presso il corso di laurea in Logopedia UNIMORE e counsellor professionale;

la dott.ssa Marta Scalco, logopedista presso l’ospedale Fatebenefratelli di Venezia.

Descrizione
AREA PARKO tel. in diretta 049 8809020 frequenza 92,7 Mhz per il Veneto anche in streaming e scaricate il PODCAST delle puntate dal sito Radio Cooperativa.
Area ParkO è un programma a più voci che porta sull’etere la esperienza dei Parkinsoniani Associati di Mestre, Venezia e Provincia, cioè di chi vive le difficoltà della malattia di Parkinson. Non tanto soffermandosi sugli aspetti negativi della malattia, ma aiutando i soggetti ad accettare la malattia e a viverla con gli ausili soprattutto delle attività motorie, che sono considerate fondamentali per combatterne l’evoluzione.
Non ultimo è l’aspetto psicologico, non è una novità che la malattia in questione porta con se anche la depressione, al punto che molto spesso il paziente viene curato inizialmente con psicofarmaci per un sospetto esaurimento nervoso. Solo recentemente si è capito che di Parkinson ci si ammala anche in età giovanile: il 10% di persone a cui è diagnosticato ha meno di 40 anni, questo aspetto ha radicalmente cambiato tipologia delle cure sia farmacologiche che fisiatriche e riabilitative.
Con questa trasmissione vogliamo combattere i pregiudizi e l’ignoranza nei confronti di questa patologia e arrivare nelle case di chi vive in solitudine o solo in famiglia questo problema, tutto ciò vale non solo per l’ammalato ma altrettanto per i familiari che hanno a che fare quotidianamente con gli aspetti di una malattia piena di sfumature. L’attuale crisi e le conseguenze sul sistema sanitario sono un argomento da affrontare per una patologia invalidante come la nostra. “L’unione fa la forza” si dice, e soprattutto in questo momento nel caso delle disabilità bisogna difendere il diritto ad una partecipazione attiva alla vita sociale e la nostra trasmissione vuole portare esperienze utili ascoltando il parere di esperti: medici, psicologi, fisioterapisti, avvocati, referenti di varie associazioni. Ma vogliamo anche portare le esperienze di vita quotidiana, delle gioie e dei malumori, delle novità, delle esperienze positive, dei momenti “off”, ma anche dei piccoli piaceri che ti può riservare la vita: una bella canzone, un sorriso, una battuta che ti fa passare la malinconia. Il nostro motto è: METTERSI IN GIOCO.

Argomenti delle prossime puntate:

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Area ParkO, Trasmissione Radiofonica sulla Malattia di Parkinson

30 NOVEMBRE 2013 GIORNATA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna, UOC Clinica Neurologica Ospedale Bellaria
Via Altura, 3 – 40139 Bologna

Centro Parkinson, U.O. Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico S. Orsola – Malpighi
Via Albertoni, 15 – 40137 Bologna

Attività congiunta prevista per il 30 Novembre 2013
Seminario dalle 9.30 alle 13.00 c/o il Circolo Arci, Via Bellaria 7, 40068, S. Lazzaro di Savena (Sala Paradiso).
Il titolo del Seminario è “Vivere con la malattia di Parkinson oltre la terapia farmacologica: il canto e il ballo come strumenti riabilitativi“.
Nello specifico:
Ore 9.30: Intrattenimento del Coro dello Gnomo.
Ore 10.45: Relazione “question time sugli aspetti riabilitativi” alla quale parteciperanno i neurologi per i Disordini del movimento, i fisiatri e i fisioterapisti che collaborano con i centri.
Ore 12.00: Le danze Irlandesi nella malattia di Parkinson.
Ore 12.45: Saluti.
L’evento sarà organizzato in collaborazione con le Associazioni Pazienti e di volontariato del territorio di Bologna:
INIZIATIVA PARKINSONIANI , WE HELP YOU, A.P.P.E ASSOCIAZIONE PAKINSONIANI PIANURA EST, ASSOCIAZIONE PARKINSONIANI ARCI OZZANO DELL’EMILIA.
Contatti:
Per informazioni sulla giornata: 051-6241064

28 Novembre
Serata di beneficenza a favore della Giornata Parkinson alle 21.30 presso Let’s Go (Via Tolara di Sotto, 21 – Ozzano dell’Emilia – BO).
Peter DJ, Slow Factory, Letizia Gori, Maurizio Grano, Valentina Mattarozzi ed altri ospiti a sorpresa, in collaborazione con Let’s Go On sostengono la ricerca sulla Malattia di Parkinson con musica e ballo.
Ingresso € 15,00 (Consumazioni escluse).

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su 30 NOVEMBRE 2013 GIORNATA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Corso di Psicologia 2013-2014

23 ottobre 2013

Inizio corso di Psicologia
per   Pazienti  e  Familiari
  dalle ore 15:30  alle ore 17:00
  presso  la  nostra  sede

Costo di  8  incontri
(1 a  settimana)
Euro  50,00   a  coppia
da  versare  in  segreteria

Si accettano adesioni fino  al  22 ottobre 2013

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Corso di Psicologia 2013-2014

Incontro di presentazione di Arte Terapia

INCONTRO PRESENTAZIONE DI TERAPIA ARTISTICA

MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE 2013 ALLE ORE 10:00

PRESSO L’ ASSOCIAZIONE I. P. INIZIATIVA PARKINSONIANI ONLUS
SI TERRA’ UN INCONTRO SULLA TERAPIA ARTISTICA:

    • COME PUO’ AIUTARE CHI HA INCONTRATO LA MALATTIA SUL SUO CAMMINO
    • COME E’ UTILE ANCHE AI FAMIGLIARI NEL LORO PERCORSO
    • PERCHE’ TUTTI LA POSSONO FARE ANCHE CHI NON SI SENTE PORTATO PER IL DISEGNO

SEGUIRA’ UNA PROVA DI GRUPPO SU FOGLIO GRANDE CON I GESSETTI.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Incontro di presentazione di Arte Terapia

Polentata in Compagnia

SABATO 19 OTTOBRE 2013 ALLE ORE 12.30
presso
Il Centro Socio Culturale Ricreativo “Annalena Tonelli”
via Galletta 42 La Mura di San Carlo a San Lazzaro di Savena

MENU’

Antipasto Sfizioso
Polenta con ragù di carne e salsiccia
Macedonia con Gelato
Acqua, vino e caffè
Bis compresi

Segnalare eventuali intolleranze alimentari.
La quota individuale di partecipazione Euro 20,00

L’adesione con pagamento anticipato presso la segreteria (Info: 051.6241064) dovrà pervenire entro e non oltre il 15 Ottobre.

Seguiranno animazioni varie.

La partecipazione è estesa a familiari, amici e sostenitori dell’Associazione.

E’ richiesta la disponbilità di qualche volenteroso per il trasporto da via Lombardia 36 al “Tonelli”, di chi non è in grado di raggiungere il Centro Sociale con i mezzi propri.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Polentata in Compagnia

CANE SCIOLTO, Una Storia di Parkinson

Il 18 maggio 2013 ore 16 a Bologna presso L’Oratorio Dei Fiorentini in Corte Galluzzi, la giornalista Paola Rubbi presenterà il libro “CANE SCIOLTO ”, viaggio nel Parkinson tra conoscenze e ricerche che già dal 10 maggio 2013 sarà in distribuzione nelle librerie italiane; l’edizione curata dalla casa editrice bolognese Pendragon è dedicata alla malattia di Parkinson, o “disturbi del movimento”, un disagio invalidante neurodegenerativo sempre più diffuso… anche fra i giovani…
L’autrice è genovese, si chiama Claudia De Giovannini, classe 1953 e convive con la malattia da 10 anni…
Il suo primo libro venne pubblicato a febbraio 2010 e si intitola “On e off. Una donna contro il Drago”. Naturalmente è facile da capire che il Drago è lo scomodo inquilino, che si è insidiato in lei…
Entrambe le pubblicazioni sono brevi racconti autobiografici dell’autrice rispetto al suo rapporto quotidiano con la malattia, nelle quali dimostra indubbiamente di essere una donna assai combattiva, non certamente arrendevole, ma anzi coraggiosa, e molto curiosa: si pone infatti molti quesiti, fa ricerche profonde personali, legge molti libri, pratica il nuoto tutto l’anno, segue un corso di Tai-chi, segue lezioni di Pilates, cerca di alimentarsi in modo equilibrato, pur tra alti e bassi…
In “Cane sciolto” racconta anche la sua esperienza televisiva: infatti proprio un anno fa partecipò come concorrente e vinse l’ultima puntata dell’Eredità anche se non indovinò la parola del gioco della Ghigliottina!

La curatrice di “Cane sciolto”, bolognese, ha coinvolto a questo progetto editoriale numerose persone, le quali molto generosamente e con entusiasmo hanno impreziosito il libro rendendolo più pratico e utile nella vita di tutti i giorni: malati di Parkinson, esperti di salute di vari rami, e Carlo Conti stesso, il noto presentatore televisivo, che ha scritto una testimonianza dimostrando grande attenzione e sensibilità.
Tutte queste persone hanno scritto esperienze personali, riflessioni, studi, consigli, suggerimenti, offrendo a lettori inevitabilmente strumenti validi per migliorare la propria vita, per affrontarla più attivamente, più responsabilmente e più consapevolmente.
Naturalmente è stata coinvolta anche l’Associazione Onlus bolognese I.P. Iniziativa Parkinsoniani rappresentata da Laura Soldati volontaria e coordinatrice delle pubbliche relazioni che ha scritto l’introduzione a “Cane sciolto”, raccontando questa lodevole realtà presente a Bologna, che si occupa e preoccupa concretamente dei malati di Parkinson e dei loro famigliari, organizzando corsi di attività motoria e molto altro, e la sua stessa esperienza con la malattia.
Il libro, così costruito e arricchito, vuole essere un piccolo esempio di come unendo i rispettivi saperi e le rispettive conoscenze tra malati e professionisti della salute, si possano affrontare e contrastare meglio le difficoltà che, in questo caso, la malattia del Parkinson presenta, in un continuo scambio e dialogo reciproco, imparando gli uni dagli altri, di guida gli uni agli altri…
Il vecchio e saggio detto “L’unione fa la forza” viene molto bene rappresentato e dimostrato in questo insolito libro, e dovremmo metterlo in pratica tutti i giorni in tutte le situazioni della vita.
Ma è necessaria molta apertura mentale, molta umiltà e molta generosità…, per il bene comune, smettendola di soffermarsi a chiedersi “chi abbia ragione” o “chi abbia torto”, ma piuttosto di trovare insieme soluzioni valide e concrete, individuando le concause a questa malattia invalidante tanto complessa.

Spicca dal libro l’urgente necessità di rivedere i propri stili di vita: una maggiore attenzione e selezione, ad esempio, alla qualità e alla quantità del cibo di cui ci nutriamo; maggior godimento della vita; seguire i propri gusti e le proprie passioni; sforzandosi di avere atteggiamenti mentali più morbidi e meno rigidi nei confronti delle situazioni quotidiane; non abusare dell’uso di farmaci e di tutto ciò che ci può inquinare; stare di più all’aria aperta facendo movimento fisico costante; ridere di più; tenere lontano lo stress; formulare pensieri positivi e validi….; eccetera…. Insomma vivere la vita più allegramente e gustandola e affrontandola in modo equilibrato in tutte le sfaccettature in cui si manifesta…

Ecco che il dibattito durante la presentazione a Bologna sabato pomeriggio 18 maggio in Corte Galluzzi n°6 alle ore 16 di “Cane sciolto” sarà volutamente un confronto tra tutti coloro interessati, tra tutti coloro dalla mente curiosa, a saperne di più per capire meglio insieme la complessità di questa malattia che colpisce sempre più persone, e che ancora oggi la medicina moderna non riesce ad arginare e contrastare.

Un’ottima occasione senz’altro per partecipare a un evento che ha tutte le premesse e caratteristiche per preannunciarsi assai CURIOSO e INTERESSANTE! Per il bene di tutti!
INSIEME SI E’ PIU’ CREATIVI!

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su CANE SCIOLTO, Una Storia di Parkinson

20 Aprile 2013: Fiera del Colesterolo

SABATO  20 APRILE 2013  ORE 12:30
FIERA  DEL  COLESTEROLO

PRESSO  IL  CENTRO  SOCIO  CULTURALE  RICREATIVO  “ANNALENA TONELLI”  –  VIA  GALLETTA 42, LA MURA DI  SAN  CARLO  A  SAN  LAZZARO  DI  SAVENA.

MENU’

– GRAMIGNA  CON  SALSICCIA
– CRESCENTINE, SALUMI, FORMAGGI  E  SOTTACETI
– MACEDONIA  DI  FRUTTA  FRESCA
– ACQUA, VINO, CAFFE’  E  GELATO
SEGNALARE  EVENTUALI  INTOLLERANZE  ALIMENTARI.
QUOTA  INDIVIDUALE  DI  PARTECIPAZIONE   €. 22,00

L’ADESIONE  CON  PAGAMENTO  ANTICIPATO  PRESSO  LA SEGRETERIA  (Info: 051.6241064 )  DOVRA’  PERVENIRE
ENTRO  E  NON  OLTRE   IL  16  APRILE  2013.

SEGUIRA’ L’ ESIBIZIONE DEL CORO DI LOGOPEDIA DIRETTO DALLA  D.SSA  GABRIELLA  SALADINI.

E  PER  FINIRE  L’ ESTRAZIONE  DEI  PREMI.

AI  PARTECIPANTI  AL  PRANZO  VERRA’  OMAGGIATO  UN BIGLIETTO CHE  PERMETTERA’  DI  PARTECIPARE
ALL’ ESTRAZIONE  DEI  PREMI.

LA PARTECIPAZIONE E’ ESTESA A FAMILIARI, AMICI E  SOSTENITORI  DELL’ ASSOCIAZIONE.

E’ RICHIESTA LA DISPONIBILITA’ DI QUALCHE VOLONTEROSO  PER IL TRASPORTO DA VIA  LOMBARDIA, 36  DI  CHI  NON  E’  IN  GRADO  DI  RAGGIUNGERE  IL “TONELLI”  CON  I  MEZZI  PROPRI.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su 20 Aprile 2013: Fiera del Colesterolo

9 FEBBRAIO 2013 INAUGURAZIONE LOCALI

Iniziativa Parkinsoniani aveva un sogno nel cassetto: una sala corsi più confortevole e capiente per i numerosi frequentatori del corso di  Logopedia  e del corso di psicologia per  pazienti e familiari; la piccola saletta al primo  piano che il Quartiere Savena ci aveva messo  a disposizione in Via Lombardia 36, non copriva più le esigenze sempre più crescenti delle richieste di partecipazione ai corsi, tanto che avevamo dovuto inserire un terzo  turno di Logopedia  dalle 14 alle 15 creando disagi ai frequentatori  e producendo un incremento dei costi; restavano relegati nel cassetto anche i progetti dei  corsi  di manualità con l’utilizzo dell’arteterapia.
Inoltre  dopo 2 anni si sentiva la necessità di riadattare e ottimizzare lo spazio della  sala di accoglienza, ritinteggiare le pareti, rifare il pavimento rovinato dal passaggio delle sedie a rotelle  e riorganizzare gli spazi anche della segreteria e dell’ufficio del Presidente e relativi arredi (armadi, scaffalature e tende).
C’erano diversi ostacoli da superare ma avevamo il vento in poppa e la nostra richiesta di un nuovo locale trovò subito disponibilità da parte del Comune e del Quartiere Savena  che ci concesse l’uso di un secondo locale adatto a realizzare la sala corsi.
Non c’erano soldi nel famoso cassetto dei sogni ma tanta buona volontà e fiducia nella famosa provvidenza e così preparammo il progetto di ristrutturazione dei locali che il vicepresidente  Sergio Senigalliesi  sottopose alla Fondazione  Del Monte con la richiesta di un finanziamento che un bel giorno arrivò con nostra infinita gioia e riconoscenza.
Anche l’Ufficio Tecnico del Comune e l’Apparato Logistico del   Quartiere Savena  si prodigarono  per il consenso ai lavori al fine di poterli eseguire durante la chiusura estiva.
Grazie alla competenza e disponibilità dell’architetto Luigi Rakiele,  genero di Franco Contoli, potemmo iniziare il lavori  dopo il favorevole e sollecito sopralluogo di verifica dello stato degli  impianti di riscaldamento e dei bagni ormai vetusti.
Durante l’estate  la presenza  costante del nostro Presidente Gianni Zecchi, di Edda Bonfiglioli,  Albero Campomagnani,  che si sono accollati l’incarico  di seguire i lavori  e  dai primi di settembre di Marco Martinelli,  hanno permesso la ripresa dei corsi in entrambe le palestre alla metà di settembre , anche se c’era ancora tanto da fare.
Mentre i corsi riprendevano con il solito rimo si continuava a lavorare senza sosta per rifinire ciò che ancora mancava; Franco Contoli, vicepresidente e  volontario tuttofare,  ha provveduto al faticoso riposizionamento delle scaffalature,  all’adattamento degli armadi, a tutti i lavori di falegnameria, compreso il montaggio  dei nuovi lampadari al quale hanno dato un consistente aiuto gli altri amici volontari.
Alla fine è venuto proprio un bel lavoro e la conferma è venuta dai pazienti e dai  familiari  che quando entravano restavano meravigliati della trasformazione. Avevano lasciato in giugno un luogo grigio e un po’ triste e lo ritrovavano pieno di luce e di colore  tanto che ci dissero che  venivano anche più volentieri perché  i nuovi ambienti li mettevano di buonumore.
Non restava  che  programmare la giornata dell’inaugurazione per il 9 febbraio 2013 con la partecipazione della Dott.ssa Virginia Gieri, Presidente del Quartiere Savena e la Dott.ssa  Gabriella La Pietra, Segretaria Amministrativa che hanno sempre sostenuto la nostra attività e del Parroco Don Giuseppe della Parrocchia  di  Santa Teresa.
Quel giorno i nostri  volontari hanno accolto e fatto gli onori di casa oltre che ai soci e loro familiari anche a tante persone interessate a conoscere l’ Associazione.
Il  Presidente Giovanni Zecchi  ha ringraziato tutte le persone  che hanno dedicato il loro tempo ed energia  ai lavori di ristrutturazione e in primo luogo  la Fondazione del Monte che ci ha fornito la materia prima indispensabile ,cioè i fondi,  le Dott.sse  Gieri e La  Pietra per la loro disponibilità nell’agevolare tutti i processi burocratici  e  Don Giuseppe per la benedizione dei nuovi locali.
Il Dott. Paolo  Mengoli ha ricordato e ringraziato coloro che hanno  contribuito con tanta generosità insieme a lui alla nascita dell’Associazione  e i volontari  che in tutti questi anni si sono prodigati per continuare l’opera dei fondatori. Poi  ci siamo stretti tutti intorno alla  Dott.ssa  Gieri che, come rappresentante del Comune di Bologna, ha tagliato  il  nastro tricolore come atto di inaugurazione dei  locali, e a Don Giuseppe  che di seguito ha elargito la sua benedizione; è stato un momento colmo di commozione   con battimani e occhi lucidi.
Dulcis in fundo, è proprio il caso dirlo, grande buffet con  dolcetti e salatini offerti dall’Associazione a tutti gli intervenuti  curata dagli amici Matteo e Aurelio Masina, figlio e marito di Marta che ci ha lasciato qualche tempo fa.
Questa giornata dal sapor di cioccolata resterà una delle tante perle della nostra collana di ricordi e di bei momenti condivisi con tutte le persone che ci vogliono bene .

Di Laura Soldati

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su 9 FEBBRAIO 2013 INAUGURAZIONE LOCALI

24 NOVEMBRE 2012 GIORNATA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Anche quest’anno malati, le loro famiglie, i volontari, gli operatori sanitari i medici e tutti i mezzi di informazione si sono concentrati sul tema della Malattia di Parkinson per fare il punto su una delle patologie più debilitanti e  sensibilizzare l’opinione pubblica sul   suo grande impatto sociale; scopo dell’evento è stata l’informazione sull’avanzamento della ricerca medica che fino a qualche anno fa non aveva  a disposizione tutti gli strumenti di oggi grazie all’impegno di tante persone che lavorano in  tutto il mondo per trovare le cause che sono all’origine della malattia, alle Fondazioni importanti per la gestione delle risorse sia umane che finanziarie  senza le quali  non sarebbe  possibile studiare la cura per la guarigione.
I Volontari di Iniziativa Parkinsoniani  con l’aiuto delle Neurologie degli Ospedali di Bologna e insieme a We help You Onlus e La neonata A.P.P.E Associazione Parkinsoniani Pianura Est hanno organizzato l’incontro  presso la sede ristrutturata  di Via Lombardia 36 che ha accolto nei nuovi locali i cittadini di Bologna.
Il programma prevedeva l’apertura dell’evento con l’esibizione del  Coro dello Gnomo che con le sue melodie ha portato a tutti i presenti  il messaggio molto importante che la malattia si può  contrastare con la volontà di lottare e  la consapevolezza  che si può vivere ugualmente una vita normale e  piena di soddisfazioni.
Per dare alle persone  e medici intervenuti la più ampia possibilità di colloquiare  sono state  predisposte due ampie sale dove le persone comodamente sedute hanno potuto interloquire con gli specialisti.
In generale quello che è emerso,a parte le ultime novità sull’avanzamento della ricerca sulle cellule staminali  la cui soluzione è ancora lontana, e sui pro e contro della DBS (STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA) consigliata nei casi in cui le terapie farmacologiche non garantiscano più un buon controllo dei sintomi,e sperimentata da anni con ampi margini di successo, c’è l’impegno di tutti gli addetti ai lavori per cercare di informare la popolazione su tutte le strategie per convivere meglio con la malattia, grazie all’avvento di nuove categorie di farmaci detti  neuro protettori che stanno migliorando la qualità di vita dei pazienti.
Le domande più gettonate sono state rivolte al tema della  dieta da assumere a causa della competizione delle proteine con i farmaci dopaminergici, l’importanza
dell’attività fisica, il rapporto medico paziente che  non deve mai venire a mancare, l’insonnia, il famigerato freezing problema spinoso legato all’avanzamento della malattia che si può contrastare con esercizio costante  di marcia sul tapis ruolant; quello che è emerso è stato il preoccupante abbassamento dell’età e la disinformazione da parte dei medici di base sulla  malattia nelle fasi di esordio a  per la sintomatologia subdola che si confonde con altre patologie.
Il Prof. Cortelli che ha presieduto una delle due sessioni ha espresso la volontà di programmare la prossima Giornata Mondiale del Parkinson sul tema della prevenzione e sulla informazione  per sensibilizzare la popolazione proprio sui sintomi di esordio.
Non sarà facile perché noi come associazione di malati stiamo già da tempo cercando di sensibilizzare i cittadini organizzando momenti di informazione con banchetti; ma la gente non  vuole sapere anzi quando sente la parola Parkinson si dilegua in tutta fretta.
Siamo consapevoli che la strada da percorrere non è facile proprio perché c’è tanta ignoranza e poca volontà di informarsi anche fra gli stessi malati e familiari che  spesso si preoccupano e chiedono aiuto solo quando la malattia è arrivata al punto di non ritorno e ormai si può fare ben  poco.
Vogliamo comunque interpretare il successo di pubblico di questo evento non solo presso la nostra Associazione ma in tutte le città d’Italia, grazie anche alla diffusione da parte dei mezzi di informazione,  come la presa di coscienza da parte della società  che la malattia di Parkinson sta colpendo tante persone anche molto giovani e che a differenza di qualche anno fa c’è bisogno di parlarne.
Siamo riconoscenti ai medici che hanno messo a servizio del pubblico la loro disponibilità e con chiarezza hanno risposto a tutte le domande  e siamo certi che questa esperienza serva a consolidare la consapevolezza del ruolo determinante del rapporto con i pazienti che deve essere sempre di più improntato alla centralità della persona con Parkinson più che sulla cura specifica dei sintomi.
Di Laura Soldati

Pubblicato in Articoli Scientifici, Eventi | Commenti disabilitati su 24 NOVEMBRE 2012 GIORNATA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

09 FEBBRAIO 2013: INAUGURAZIONE PALESTRE E UFFICI

Abbiamo il piacere di annunciare l’inaugurazione dei nostri uffici e sale per attività motoria e yoga nei locali posti in Via Lombardia n. 36 al Quartiere Savena di Bologna, che avverrà il giorno

9 DEL MESE DI FEBBRAIO ALLE ORE 10:00

e alla quale sono  state invitate le autorità cittadine.

Ringraziando per l’ attenzione porgiamo distinti saluti.

I.P.  Iniziativa  Parkinsoniani  Onlus
Il  presidente
Giovanni Zecchi

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su 09 FEBBRAIO 2013: INAUGURAZIONE PALESTRE E UFFICI

Polentata di Natale 2012

SABATO 15 DICEMBRE 2012 ALLE ORE 12.30
presso
Il Centro Socioculturale Ricreativo "Annalena Tonelli" via Galletta 42 La Mura San Carlo

MENU'

Antipasto Tradizionale
Polenta con ragù di carne e salsiccia
Dolce
Acqua, vino e caffè
Bis compresi
La quota individuale è di euro 20,00

L'adesione con pagamento anticipato dovrà pervenire alla segreteria entro e non oltre il 12 dicembre.
Segnalare eventuali intolleranze alimentari.

Dopo pranzo animazioni varie.

MERCATINO DI NATALE DEI MANUFATTI DALLE NOSTRE SOCIE VOLONTARIE

La festa è allargata ad amici e familiari
E' richiesta la disponibilità di qualche volenteroso per il trasporto da via Lombardia 36, di chi non è in grado di raggiungere il posto con i mezzi propri.

Pubblicato in Eventi | Commenti disabilitati su Polentata di Natale 2012